26 Maggio 2024

Incognita astensionismo: gli elettori europei si sentono traditi e declassati da Bruxelles

Le statistiche e i sondaggi dicono che l’affluenza alle urne per il rinnovo dell’Europarlamento si attesterebbe sulla metà degli aventi diritto. Il dato, sommato alle previsioni dell’aumento delle preferenze per i partiti di destra o di estrema sinistra, porterebbe a un cambiamento significato nella composizione di Strasburgo. Nel corso di quarant’anni l’astensionismo alle europee è […]

10 Maggio 2024

Il Festival internazionale del Teatro del Sahara, arte ed ospitalità di una Tunisia che affascina

Tradizioni, arte, spettacolo, danza e musica tra le dune bianche del deserto, sotto cieli tersi come tappeti di stelle, sono stati gli ingredienti ideali che hanno reso il Festival Internazionale del Teatro nel Sahara 2024 un grande successo. L’iniziativa, ospitata da Kebili, governatorato meridionale della Tunisia, ha visto la partecipazione di artisti giunti per l’occasione […]

29 Aprile 2024

Cinquantenario della Rivoluzione dei Garofani, dibattito in Portogallo sulle riparazioni coloniali

Si celebra il 25 aprile come festa nazionale anche in Portogallo. È infatti la data della cosiddetta Revolução dos cravos o Rivoluzione dei garofani. Fu il golpe militare svoltosi senza spargimento di sangue che nel 1974 rovesciò il governo di Caetano, successore dell’ultratrentennale regime di Salazar. Quest’anno si festeggia il cinquantenario di quell’evento storico. Le […]

10 Novembre 2023

9 Novembre 2023 – Israele, proteste davanti alla casa di Netanyahu

Decine di persone, tra cui i familiari degli ostaggi, stanno protestando davanti alla casa di Gerusalemme del miliardario Simon Falic, dove vive da diverse settimane il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo per l’approvazione della legge sul Ripristino della natura che prevede, tra l’altro, il recupero […]

24 Febbraio 2023

Le sfide per il Brasile nel nuovo contesto internazionale di tensioni geopolitiche

Con la fine del governo Bolsonaro e il ritorno di Lula da Silva alla presidenza della Repubblica del Brasile, il diplomatico e professore universitario Paulo Roberto de Almeida ha concesso un’intervista alla nostra testata per analizzare la politica estera del più grande paese latino-americano. – In che modo il Brasile ha tradizionalmente definito i propri interessi nazionali […]

21 Marzo 2021

Nessuno snobismo per Roger Abravanel in ‘Aristocrazia 2.0’, solo la ricerca della meritocrazia

Non fatevi ingannare dal titolo, nulla di particolarmente snob o antistorico. Roger Abravanel, nel suo nuovo saggio “Aristocrazia 2.0. Una nuova élite per salvare l’Italia” edito da Solferino, si rifà al significato greco del termine, arìstoi, ovvero i migliori, che venivano riconosciuti tali da tutto il popolo e rappresentavano le élite della virtù e del talento. In […]

24 Marzo 2020

Coronavirus, Cottarelli: “L’Europa uscirà da questa crisi rafforzata o indebolita in base alla durata della crisi e a come si comporterà”

Oltre l’emergenza sanitaria il Paese inizia ad interrogarsi anche sul dopo pandemia. Sono molti i dubbi, le critiche, le perplessità mosse dal mondo politico su alcune delle soluzioni prospettate per ottenere risorse fresche per riavviare il motore produttivo dell’Italia. Parole come MES e Eurobond vengono mal digerite da parte dell’opinione pubblica, ostaggio della guerra di […]

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici