18 Agosto 2022

Italia, Elezioni Politiche 2022: via alla solita campagna elettorale di insulti, invettive e demonizzazione

Accuse infondate e dunque pretestuose, invettive, insulti, demonizzazione. E chi ne ha più ne metta. Una campagna elettorale eccezionale, da ogni punto di vista, rovente, al veleno, come poche altre se ne sono viste nel corso dei decenni. Eccezionale in primo luogo per il periodo in cui si svolge, in piena estate, così come il […]

1 Aprile 2022

Un esempio da ricordare per la ripresa: Hjalmar H. Shacht (Il mago della moneta)

Le premesse: gli anni delle guerre mondiali e le conseguenze Alla fine della prima guerra mondiale la pace, che si sarebbe dimostrata precaria, venne definita con il Trattato di Versailles, che obbligava la Germania a rimborsare i danni di guerra fino agli inizi degli anni sessanta. Questa condizione, voluta in modo particolare dalla Francia, trovò […]

15 Gennaio 2021

Dopo Conte, o meglio ancora senza Conte, il diluvio

Dopo Conte, o meglio ancora senza Conte, il diluvio. E dunque, da ora, il sedicente avvocato del popolo, la definizione che si era data senza rossore, senza badare alla pochezza dell’espressione, senza il minimo senso del facilissimo rischio di pesante ironia che c’era dietro quelle parole – per non parlare dell’infantile populismo ante litteram e la demagogia […]

17 Settembre 2020

Referendum, Grosso: il sì porterà difficoltà in termini di rappresentanza. Il Pd sta snaturando il rapporto con la base: i militanti sono tutti per il ‘No’.

Enrico Grosso è uno dei più convinti costituzionalisti schieratisi per il «no» al taglio dei parlamentari, tanto da aver portato le sue motivazioni in un’audizione alla Camera. Dalla minor rappresentanza e proporzionalità, passando per la parità di genere, fino all’efficienza del Parlamento. Ma ciò che lo spaventa di più è il «messaggio populista e anticasta […]

17 Settembre 2020

Referendum, Quagliariello: la democrazia rappresentativa, così com’è oggi, non funziona. Con il sì avremo istituzioni più efficienti

Il senatore Gaetano Quagliarello, eletto in questa legislatura con Forza Italia ed oggi nel gruppo Misto, è stato ministro per le Riforme costituzionali durante il governo Letta. Autore del libro «Perché è saggio dire no» ai tempi della riforma Renzi, oggi dice convintamente «sì» al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 […]

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici