18 Luglio 2023

Il Memorandum Ue–Tunisia: l’inizio di un approccio non emergenziale alle sfide dell’immigrazione?

Il memorandum d’intesa firmato tra la Tunisia e l’Unione europea potrebbe dare un nuovo slancio ai negoziati tra il Paese nordafricano e il Fondo monetario internazionale (Fmi). Il presidente Kais Saïed auspica di ottenere l’erogazione del maxi-prestito da 1,9 miliardi di dollari per rilanciare l’economia di Tunisi. Il memorandum d’intesa firmato ieri, presso il palazzo […]

22 Gennaio 2023

Conversazione con Stefania Craxi: dal ricordo del padre Bettino alle sfide geopolitiche nel ‘Mediterraneo allargato’

Hammamet, 22 Gennaio 2023 – “Il lavorio della storia è lento, ma incessante. La storia dirà chi è stato Craxi. Parlano per lui le innumerevoli opere fatte per il bene del suo Paese, per la pace e il progresso del sistema internazionale. Tante menzogne e falsità sono state smentite dalla storia e dalla cronaca. Prima […]

12 Dicembre 2022

Italia-Tunisia, con il progetto ELMED la Tunisia si prepara a divenire hub energetico in Nord Africa

Tunisi, 12 Dicembre 2022 – Nei giorni scorsi l’Ambasciatore d’Italia a Tunisi, Fabrizio Saggio, ha incontrato la Prima Ministra, Najla Bouden.  “Il colloquio ha costituito l’occasione per discutere il futuro delle relazioni economico-energetiche tra i due Paesi, alla luce di questo importante sviluppo“, rende noto la Rappresentanza diplomatica italiana, in riferimento all’approvazione di “ELMED” a […]

28 Agosto 2022

Energia, stabilità del Mediterraneo e Medio Oriente. Facciamo il punto con l’Ambasciatore Maurizio Melani

Dall’inizio del conflitto russo all’Ucraina, lo scenario geopolitico internazionale è cambiato rapidamente diventando improvvisamente più pericoloso e mutabile. L’Europa, e l’Italia in particolare, sono state esposte, più di altre zone del mondo, ad una crisi degli approvvigionamenti energetici vista la loro forte dipendenza da Mosca. Ne parliamo in questa intervista a 360 gradi con l’Ambasciatore Maurizio […]

20 Giugno 2022

Mentre l’Europa cerca fonti alternative, la produzione petrolifera libica cala drammaticamente

La Libia detiene le maggiori riserve di greggio dell’Africa, ma undici anni di conflitto nel paese, dal rovesciamento del colonnello Muammar Gheddafi nel 2011, hanno ostacolato la produzione e le esportazioni. La cattiva manutenzione degli impianti e le tensioni politiche, sociali e militari, hanno fatto sì che la Libia non possa approfittare dell’emergenza energetica globale. […]

17 Maggio 2022

ESCLUSIVA – Tra crisi energetica e sicurezza alimentare, la Libia potrebbe avere un ruolo maggiore. Ne parliamo con Faisal Al-Fitouri

“Sono nato a Bengasi nel 1961, anche se la mia famiglia ha origini dalla Libia occidentale, nella città costiera di Zliten. Ho studiato ad Alessandria d’Egitto al Victoria College e ho vissuto in Libano prima di immigrare negli Stati Uniti nel 1978. Ho studiato a Oxford e all’Università di Puget Sound prima di iniziare una […]

7 Maggio 2022

Sul convegno per i 30anni delle Stragi di Capaci e via D’Amelio il fantasma della guerra. Al centro luci e ombre delle tecnologie satellitari come ‘prova’

«Oggi siamo chiamati a rinnovare la nostra cooperazione giudiziaria anche su fronti che pensavamo archiviati per sempre, le indagini sui crimini di guerra. Posso confermare che anche l’Italia a breve manderà in Ucraina un gruppo di esperti di interforze, compreso un contingente di polizia penitenziaria, coordinato da un magistrato per essere lì sul posto, alla […]

4 Aprile 2022

“I libici devono scegliere i loro legittimi rappresentanti”. Conversazione con il candidato presidenziale Suleiman Al-Bayoudi

Lo stallo politico in Libia, raggiunto in seguito alla nomina di Fathi Bashagha premier designato e il rifiuto dell’attuale Primo Ministro Abdel Hamid Al-Dabaiba di cedere il potere, ed il fallimento delle consultazioni tra Alto Consiglio di Stato (HCS) e la Camera dei Rappresentanti (HoR), sembra non destinato a risolversi nel breve periodo senza un […]

3 Aprile 2022

L’arco saheliano: tra le sfide legate all’avanzata del terrorismo internazionale di matrice jihadista e quelle politico-sociali

Il conflitto russo ucraino ha spostato i riflettori dei media dalla grave crisi umanitaria che sta piegando la regione del Sahel, attanagliata dall’avanzata del terrorismo internazionale, di matrice jihadista, e dalle crisi politiche-sociali che attraversano molti dei Paesi dell’area. La situazione nel quadrante centro africano è veramente calda, non è un caso che come riferito […]

4 Marzo 2022

3 Marzo 2022 – Melinda Gates aveva incontrato Jeffrey Epstein con il marito Bill; “era aberrante, il male fatto persona. Ho avuto incubi”. Ucraina, secondo Round negoziati: sì a corridoi umanitari. Ouedraogo primo ministro Burkina Faso. Libia, rapiti tre ministri il giorno del giuramento del Governo Bashaga

“Non mi piaceva che vedesse Jeffrey Epstein e lo avevo detto chiaramente. Ho incontrato Epstein una volta perchè volevo vedere chi era, e me ne sono pentita fin dal primo momento che ho varcato la soglia della sua porta“. Melinda French Gates, l’ex moglie di Bill Gates, si apre ai microfoni di Cbs nella sua […]

1 2

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici