6 Gennaio 2023

Conflitto ucraino e incognita nucleare

Nel corso del 2018 quella che sino a quel momento era stata la tradizionale dottrina nucleare statunitense subiva un quasi impercettibile ma significativo mutamento. L’Amministrazione Trump rilasciava infatti due documenti fondamentali per l’evoluzione della teoria riguardante l’uso delle armi atomiche, in specie di quelle non-strategiche (cosiddette tattiche)[1], in quella che gli specialisti sono usi definire […]

13 Febbraio 2022

12 Febbraio 2022 – Lo staff di Clinton pagò per infiltrarsi nei server della Trump Tower e inventarsi il ‘Russiagate’. Bolsonaro snobba pressioni e vola a Mosca. Mali, legge esclude che i militari possano partecipare ad elezioni

Lo staff della campagna elettorale di Hillary Clinton pagò una società per “infiltrarsi” nei server della Trump Tower e successivamente della Casa Bianca per creare presunti collegamenti fra Donald Trump e la Russia. E’ quanto emerge da alcuni documenti depositati da John Durham, il procuratore speciale nominato dall’amministrazione Trump per proseguire la controinchiesta sulle origini […]

28 Ottobre 2021

Dai Talebani a Kim Jong-Un: la dottrina Powell oggi

Per alcuni, Colin Luther Powell – vittima della Sars-Cov-2 il 18 ottobre scorso – sarà forse ricordato, quasi esclusivamente, a motivo dell’intervento che – in qualità di Segretario di Stato – tenne, il 5 febbraio 2003, dinnanzi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, quando evocò lo spettro della minaccia delle armi di distruzione di […]

24 Maggio 2021

Tregua israelo palestinese, Ilan Pappè: “Potremmo già iniziare il conto alla rovescia per il prossimo round”

E’ proprio di queste ore l’annuncio del presidente americano Joe Biden di aver chiesto al suo segretario di Stato, Antony Blinken di recarsi in Medioriente fino al 27 maggio per tentare di rafforzare e consolidare il cessate il fuoco perfezionato la scorsa settimana tra Israele e Gaza. La prima tappa del complesso viaggio di Blinken […]

2 Maggio 2021

Mareike Ohlberg sul suo ‘La Mano Invisibile’: “Sarebbe errato pensare che il Partito Comunista Cinese abbia conquistato tutti, ma non riesco a ricordare un solo Stato in cui non abbiano almeno un ‘amico’”

La pandemia ha fatto registrare un rafforzamento dell’economia cinese, ma ancora di più della capacità di penetrazione nel mondo come sistema alternativo a quelli occidentali. In un contesto di questo tipo e praticamente in contemporanea con la celebrazione del 95° anniversario della fondazione del Partito comunista cinese è uscito nelle librerie italiane un libro che […]

7 Aprile 2021

Trattato New START: trovare compromessi sarà impegnativo, dice un membro dell’Accademia Russa delle Scienze

Il presente e il futuro del Trattato sulla riduzione delle armi nucleari è stato oggetto di una lunga intervista ad Alexei Arbatov, dirigente del Centro di sicurezza internazionale IMEMO (Istituto nazionale di ricerca sull’economia mondiale e le relazioni internazionali “Primakov”) dell’Accademia Russa delle Scienze (RAN). Secondo Interfax, l’estensione di altri cinque anni del trattato New […]

16 Marzo 2021

Medioriente, Giacalone: si scrive Biden ma si legge Obama. Forti i rapporti Usa con Fratellanza Mussulmana

In queste prime settimane di presidenza Biden è già palese un netto cambio di rotta da parte degli Stati Uniti in politica estera. Obiettivo principale il Medioriente quasi che Biden voglia continuare il lavoro lasciato a metà dalla presidenza Obama. Il bombardamento della Siria, il cambio di strategia rispetto all’amministrazione Trump su dossier quali Arabia […]

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici