9 Aprile 2022

Zelenskimania e l’immagine devastata della Svizzera

Mentre i colloqui sembrano andare avanti e si abbozzano i primi schemi di una possibile soluzione in Ucraina (neutralizzazione parziale e smilitarizzazione del Paese, abbandono del Donbass e della Crimea), si comincia a capire meglio i pro ei contro del conflitto. Detto questo, non aspettatevi un rapido cessate il fuoco: americani e ucraini non hanno […]

17 Marzo 2022

Conflitto russo-ucraino e russofobia, Guy Mettan: “Sta arrivando una nuova caccia alle streghe o una nuova forma di Inquisizione e sarà svolta nel nome del Bene e dei principi morali”

Il conflitto russo-ucraino ha estremizzato gli effetti della cancel culture, che in Italia covava già da anni in molti mass media e salotti letterari. Quando si parla di «cultura della cancellazione» si intende un sistema con cui si attuano forme di pressione, boicottaggio o subdolo ostracismo verso una persona o un gruppo di persone, che vengono fatte oggetto di indignazione e proteste […]

3 Marzo 2021

Fazzi: “George P. Shultz ha incarnato un approccio pragmatico e moderato che alla lunga portò gli USA ad ottenere successi importanti a livello sistemico”

Il 6 febbraio scorso è scomparso all’età di cento anni George P. Shultz, professore emerito presso la Stanford’s Graduate School of Business ma soprattutto leggendario segretario di Stato della presidenza del repubblicano Ronald Reagan, tanto potente da essere soprannominato il primo ministro degli Stati Uniti. Shultz ha il merito di aver sostenuto caparbiamente il disgelo […]

Iscriviti alla newsletter di StrumentiPolitici