Il punto “Non c’è tempo da perdere: è l’ora delle risposte ai cittadini” così lo slogan in bella mostra davanti
In un periodo in cui la pandemia da Covid-19 ha monopolizzato la scena, ci siamo abituati a sentir parlare di emergenza
A distanza di due mesi dalla sentenza della Polonia con la quale si affermava l’incompatibilità tra diritto nazionale e diritto comunitario, quella
Tempi duri per l’Unione Europea già fortemente provata dalla pandemia di Covid-19 con l’organizzazione della conseguente ripresa e continuamente sferzata
L’accelerazione sulle questioni di sicurezza informatica La rivoluzione digitale, se da un lato ha migliorato la vita degli individui, dall’altro
Dalla sicurezza informatica alla cybersecurity La sicurezza informatica, che raggruppa in sé tutti quegli strumenti adatti a proteggere riservatezza, integrità
È un dibattito acceso quello che si è sviluppato tra l’Università del Salento e il Consiglio Comunale della Città di
Alcuni dati, forniti da Unicef, descrivono la drammaticità delle conseguenze del conflitto arabo-israeliano. Dal 10 maggio, sono stati sessanta i
Venerdì 21/05 – 2.00, ora locale. Dopo più 10 giorni di bombardamenti entra in vigore ufficialmente il cessate il fuoco