E’ di almeno 55 morti il bilancio delle vittime dell’esplosione davanti a una scuola femminile a Kabul, molte delle quali studentesse dell’istituto.
Il governo indiano ha approvato la conduzione di sperimentazioni per l’uso e le applicazioni della telefonia mobile di quinta generazione (5G). La lista delle aziende autorizzate, pubblicata dal ministero delle Comunicazioni, comprende Bharti Airtel, Reliance JioInfocomm, Vodafone Idea e Mtnl. La durata prevista per le prove e’ di sei mesi e i test dovranno essere effettuati in contesti urbani, semi-urbani e rurali. L’elenco non include compagnie cinesi.
Dopo quelli a Sheik Jarrah a Gerusalemme est, sono in corso violenti scontri tra manifestanti palestinesi e polizia soprattutto alla Porta di Damasco, non distante dalla Spianata delle Moschee. Secondo media palestinesi i feriti sono circa 50.
In Scozia, l’Snp, il partito nazionalista scozzese, ha ottenuto 64 deputati, un seggio in meno della maggioranza, nelle elezioni per Holyrood Palace, il Parlamento regionale: un trionfo (un seggio in piu’ rispetto al 2016) che riapre la battaglia tra Edimburgo e Londra sul referendum per l’indipendenza scozzese.
Un commando armato ha fatto irruzione ieri in Honduras in un edificio dove si stava realizzando una veglia funebre, aprendo il fuoco e uccidendo almeno sei dei presenti.
La borsa di Hong Kong ha deciso di rivedere i propri piani per un drastico aumento dei requisiti di utile necessari all’offerta pubblica iniziale (Ipo) sull’indice principale della terza piazza d’affari mondiale. La nuova versione del piano prevede che le aziende intenzionate a raccogliere fondi sulla borsa di Hong Kong (Hkex) debbano aver guadagnato almeno 80 milioni di dollari di Hong Kong (10,3 milioni di dollari Usa) di profitti combinati nei tre anni precedenti la quotazione.
La Russia comprende le preoccupazioni del Tagikistan riguardo il conflitto in Afghanistan e fara’ quanto possibile per sostenere Dushanbe. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin dopo un colloquio con l’omologo tagiko Emomali Rahmon.
Il presidente egiziano, Abdel Fatah al Sisi, ha ricevuto l’omologo della Repubblica democratica del Congo, Felix Tshisekedi. Tshisekedi, presidente di turno dell’Unione africana ha avviato una visita regionale che comprende anche tappe in Sudan ed Etiopia con l’obiettivo di riavviare i colloqui trilaterali sulla grande diga della rinascita etiope (Gerd).

Nato a Torino il 9 ottobre 1977. Giornalista dal 1998. E’ direttore responsabile della rivista online di geopolitica Strumentipolitici.it. Lavora presso il Consiglio regionale del Piemonte. Ha iniziato la sua attività professionale come collaboratore presso il settimanale locale il Canavese. E’ stato direttore responsabile della rivista “Casa e Dintorni”, responsabile degli Uffici Stampa della Federazione Medici Pediatri del Piemonte, dell’assessorato al Lavoro della Regione Piemonte, dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte. Ha lavorato come corrispondente e opinionista per La Voce della Russia, Sputnik Italia e Inforos